AMBULATORIO MEDICO CHIRURGICO

Dolore post mastoplastica: come affrontarlo e gestirlo al meglio?

dolore post mastoplastica

Tabella dei Contenuti

Tra le tante domande che ricevo, ce n’è una che accomuna tantissime pazienti: “Dottore, ma dopo l’intervento di mastoplastica additiva sentirò dolore?”

Capisco bene che l’idea di provare dolore post mastoplastica è una delle cose che più spaventa quando si pensa all’intervento. Per questo motivo, oggi voglio parlarti in modo semplice e chiaro di come gestire il dolore dopo una mastoplastica additiva.

Vediamo insieme da cosa dipende, quanto dura e cosa puoi fare per minimizzarlo.

Quali sono le cause del dolore post mastoplastica additiva?

Innanzitutto, voglio tranquillizzarti: l’intervento di mastoplastica additiva con il metodo argentino non è doloroso. Si tratta piuttosto di un fastidio o una sensazione di tensione, molto simile a quella che provi dopo un intenso allenamento in palestra.

Premesso questo, sappi che il fastidio che si prova dopo l’intervento è una reazione del tutto normale del corpo. Non è un segnale che qualcosa non va bene, ma una risposta fisiologica all’intervento chirurgico.

Le cause principali del dolore post mastoplastica sono le seguenti:

  1. Il trauma chirurgico: Durante l’intervento si lavora sui tessuti e si crea lo spazio per inserire le protesi, il che inevitabilmente provoca una leggera infiammazione.
  2. Il posizionamento della protesi: Se la protesi viene posizionata sotto il muscolo pettorale, è possibile avvertire un po’ più di fastidio rispetto a quando viene inserita sopra il muscolo. Questo perché il muscolo tende a contrarsi.
  3. Il gonfiore: Dopo l’intervento è normale che ci sia un po’ di gonfiore, che può aumentare la tensione sui tessuti e causare una sensazione di fastidio o pressione.
  4. I nervi che si riadattano: Durante la guarigione, i nervi si “risvegliano”, e potresti avvertire piccoli formicolii, fitte o pizzicori temporanei.

Mastoplastica additiva: dolore e gonfiore come gestirli?

Adesso ti spiegherò in modo semplice cosa puoi fare e cosa ti consiglierò come medico per affrontare al meglio i primi giorni post mastoplastica additiva.

  1. Farmaci Antidolorifici: Ti prescriverò dei farmaci semplici ma specifici da prendere nei giorni successivi all’intervento. Se li assumerai secondo le indicazioni, il fastidio sarà assolutamente minimo.
  2. Riposo, ma non totale: Riposare è importante, ma voglio che tu ti alzi e cammini un po’ fin da subito. Le passeggiate leggere aiutano la circolazione, prevengono gonfiore e ritenzione di liquidi, e accelerano sicuramente la ripresa.
  3. Posizione per dormire: Ti consiglierò di dormire a pancia in su con la testa e le spalle leggermente sollevate per un paio di giorni. Questo aiuterà il drenaggio e ridurrà il gonfiore. Evita di dormire su un fianco o a pancia sotto, almeno per il primo mese.
  4. Idratazione: Bevi tanta acqua! Questo aiuterà il corpo a recuperare dallo stress dell’intervento, a smaltire i farmaci dei primi giorni e a migliorare nettamente il processo di guarigione.
  5. Ghiaccio, ma nel modo giusto: In alcuni casi potrai applicare del ghiaccio per ridurre il gonfiore, ma mai direttamente sulla pelle. È meglio avvolgerlo in un panno o usare una borsa apposita. Ti dirò io quando e come utilizzarlo.

Come alleviare il dolore post mastoplastica?

Oltre ai farmaci e ai piccoli accorgimenti quotidiani, ci sono altre cose che fanno davvero la differenza:

  1. Reggiseno Post-Operatorio: Ti sarà fornito da noi. Questo aiuta a supportare il seno, ridurre il gonfiore e proteggere i tessuti mentre guariscono.
  2. Stretching dolce: Un lieve esercizio di stretching fatto in sicurezza e solo quando te lo dirò, aiuterà a rilassare il muscolo pettorale e a ridurre la sensazione di tensione.
  3. Evita la palestra per 7-10 giorni: Questo ti aiuterà a rilassare i muscoli, evitando che arrivino contratti e gonfi all’intervento, migliorando così la sensazione di fastidio dopo l’operazione.

Quanto dura il dolore dopo la mastoplastica additiva?

Il fastidio potrebbe essere un po’ più intenso nelle prime 24-48 ore dopo l’intervento, ma sarà assolutamente tollerabile e controllato con farmaci semplici. Dopo questo periodo, il dolore inizierà a diminuire giorno dopo giorno. Nella maggior parte dei casi, scompare entro una o due settimane. Tuttavia, tutto dipende dalla persona e dalla tecnica utilizzata.

Mastoplastica additiva sottomuscolare: dolore

Molte pazienti temono che la tecnica sottomuscolare sia più dolorosa. In realtà, potrebbe essere leggermente più fastidiosa rispetto al posizionamento sopra il muscolo, ma i fastidi sono comunque controllabili con i farmaci e i consigli che ti ho dato. Inoltre, questa tecnica ci permette di ottenere un risultato straordinariamente naturale.

Quali dolori post mastoplastica additiva non sono da trascurare?

Ci sono segnali a cui prestare attenzione, che potrebbero richiedere un controllo medico aggiuntivo. Questi includono:

  1. Dolore acuto e improvviso, soprattutto se localizzato su un solo seno e se insorge dopo uno sforzo o un movimento improvviso.
  2. Dolore persistente che non passa dopo i primi giorni e non si attenua con i farmaci.
  3. Dolore associato a gonfiore, rossore o calore, soprattutto se non migliora nei giorni successivi.
  4. Dolore associato a un cambiamento nella forma del seno.

Se dovessi avvertire uno di questi sintomi, è fondamentale contattare il tuo medico. Per questo motivo, tutti i nostri pazienti hanno sempre a disposizione un numero disponibile 24 ore su 24.

5 consigli per affrontare i dolori post mastoplastica additiva

Ecco un piccolo riassunto di quello che puoi fare per stare meglio fin da subito:

  1. Segui alla lettera le indicazioni sui farmaci: Prendi gli antidolorifici in modo regolare anche se pensi di non averne bisogno.
  2. Evita sforzi, pesi e movimenti delle braccia: Si tratta solo di pochi giorni, ma è fondamentale.
  3. Riposa, ma mantieniti attiva: Muoviti delicatamente. Una breve passeggiata stimola la circolazione e riduce i rischi di complicanze.
  4. Dormire nella posizione giusta: Testa e spalle sollevate, pancia in su. Ti sveglierai già meno gonfia e con meno fastidi.
  5. Bevi e mangia bene: Una buona idratazione e un’alimentazione leggera aiutano il corpo a reagire meglio all’intervento.

Se stai valutando di sottoporti a un intervento di mastoplastica additiva o se hai ancora dubbi su cosa aspettarti nel post-operatorio, ti invito a contattarmi. Durante la consulenza, potremo parlare in modo più approfondito del percorso, personalizzandolo sulle tue esigenze.

Richiedi una consulenza

Sarai ricontatta da una nostra responsabile che ti darà tutte le informazioni di cui hai bisogno, ed in caso potrai prenotare una prima visita.